7 cose da fare dopo un incidente in bicicletta
La sicurezza è fondamentale quando si guida una bicicletta, ma non importa quanto tu stia attento, le probabilità sono sempre contro di te dal momento che le auto superano di gran lunga le due ruote in qualunque città d’Italia. Sapere cosa fare subito dopo un incidente con un automobilista può fare la differenza nel modo in cui proteggi i tuoi diritti (o quelli di un compagno che potrebbe essere gravemente ferito). La seguente lista di cose da fare può aiutarti a mantenere il controllo e a non avere ulteriori rimpianti dopo l’accaduto.
1. Aspetta l'arrivo della polizia
Tu e l'automobilista coinvolto nell'incidente siete legalmente obbligati a rimanere sul posto se ci sono stati feriti oltre che danni materiali. Anche se ritieni di non essere stato ferito, attendi l'arrivo della polizia. Potresti accorgerti di aver riportato danni fisici solo più tardi. Ed una volta che hai lasciato la scena dell’incidente, potrebbe essere impossibile rintracciare l'automobilista.
2. La fiducia a volte è peccato
Non dare troppa fiducia all’automobilista, anche se si scusa e accetta la colpa. Potresti non essere a conoscenza dell'entità delle lesioni e dei danni alla tua bicicletta oppure il conducente potrebbe cambiare idea in seguito e negare l’accaduto. A volte molti automobilisti pensano che un danno ad una bici costi loro poche decine di euro. Ma poi quando scoprono che il conto è ben più salato cercano ogni modo possibile per dileguarsi senza pagare il danno. Quindi come si fa? Scopriamolo nel prossimo punto.
3. Ottieni informazioni sul conducente
Scambia informazioni con l'automobilista, tra cui: nome, indirizzo, numero di telefono, numero di patente, targa, marca dell'auto e numero della polizza assicurativa.
Segnati tutti questi dati perché dovranno essere raccolti all’interno di una richiesta di risarcimento che dovrai inviare direttamente alla compagnia assicurativa del soggetto con cui hai avuto l’incidente. Questo è l’unico modo per creare un documento che attesti l’accaduto visto che non si può procedere alla redazione di una constatazione amichevole secondo quanto riportato dall’articolo 143 del Codice delle Assicurazioni.
4. Assicurati un confronto con la polizia
La polizia a volte è più interessata a registrare la versione degli eventi di un automobilista che quella di un ciclista. Assicurati che la tua dichiarazione di ciò che è accaduto sia inclusa nel rapporto. Segnala qualsiasi infortunio, non importa quanto piccolo possa sembrare (potrebbe trasformarsi in qualcosa di grave in seguito). Se non riesci a far includere la tua dichiarazione nel rapporto sul posto, puoi chiedere che il rapporto venga modificato in un secondo momento. In ogni caso procurati il numero della denuncia di sinistro e annotalo.
5. Rivolgiti immediatamente a un medico e documenta le tue lesioni
Anche se le tue ferite sono lievi, consulta immediatamente un medico e ottieni una valutazione scritta del tuo grado di salute al momento della visita. Presta attenzione all’evolversi del tuo stato di salute generale per notare da subito possibili complicazioni.
6. Conserva le prove
Conserva gli indumenti rovinati e le parti della bicicletta danneggiate, non farla riparare. Se ti risulta assolutamente necessario procedere ad una riparazione, scatta prima delle foto e procurati un documento scritto dei danni che sono stati sanati.
In questo modo potrai sempre provare di aver oggettivamente subito dei danni.
7. Non negoziare mai con le compagnie assicurative
La compagnia assicurativa del conducente potrebbe chiamarti e tentare di accordarsi prima che tu abbia tutte le informazioni pronte a supportare la tua richiesta di risarcimento.
Non negoziare direttamente con nessuna compagnia assicurativa.
L’assicurazione per la tua bici
Stipulare una assicurazione per la propria bicicletta permette ai ciclisti di evitarsi un sacco di gatte da pelare.
Magari non ci hai mai pensato, ma ad un costo esiguo puoi assicurare sia te stesso che la tua bici da eventuali danni e perdite finanziarie.
Del resto, i rischi che si corrono su strada, ogni giorno, su un mezzo come una bicicletta o una bici elettrica sono innumerevoli. Vale la pena fare un preventivo su Bike&Life per scoprire l’assicurazione perfetta per te!
Ricorda che come ciclista hai gli stessi doveri dei conducenti di veicoli a motore. Ma anche che gli automobilisti devono rispettare i diritti dei ciclisti ed essere consapevoli di condividere con loro sia la strada che i rischi ad essa connessi.