Assicurazione infortuni bicicletta
Potrebbe essere definito a tutti gli effetti come il mezzo del futuro in quanto non necessita di carburante, è sostenibile, è economica e non stressa il conducente per la ricerca del parcheggio. Fa anche bene alla salute!
Ovviamente, parliamo della bicicletta, il mezzo ideale per spostamenti e tragitti brevi e per muoversi in maniera veloce nelle strade delle nostre città. Negli ultimi anni, la bicicletta sta scoprendo una diffusione senza precedenti, complice anche l’avvento della pandemia che ha cambiato per sempre alcuni dei paradigmi della nostra vita.
Tuttavia, pedalare in città non è sempre il massimo: tra smog, automobilisti indisciplinati, asfalto sconnesso e buche, i ciclisti urbani potrebbero riscontrare più di qualche difficoltà ad avere una guida sicura e lineare. In che modo risolvere? Una delle soluzioni sempre più apprezzate è sicuramente l’assicurazione infortuni bicicletta. Scopriamo in che modo può essere di aiuto ai ciclisti nelle prossime righe.
Cos’è un’assicurazione infortuni bicicletta
Se sei alla ricerca di una polizza assicurativa per coprire gli infortuni derivanti dall’uso della bicicletta, sei nel posto giusto. Se sei un pendolare che ama usare la due ruote, oppure ti tieni in forma utilizzando questo mezzo, è quanto mai importante affidarsi ad una soluzione di questo tipo per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi momenti in sella ad una bicicletta.
Un’assicurazione infortuni bicicletta incide su diversi aspetti davvero molto importanti, soprattutto in termini economici. Infatti, uno strumento di questo tipo garantisce contro le conseguenze economiche in caso di infortunio come conducente di biciclette.
In particolare, la nostra assicurazione ti protegge in caso di infortunio quando sei in bici andando a rimborsarti delle spese mediche sostenute, assicurandoti in caso di invalidità permanente oppure assicurando ai tuoi cari un capitale in caso di morte prematura.
Insomma, si tratta di uno strumento di protezione davvero completo che sarà in grado di proteggerti nel momento in cui deciderai che la tua bicicletta sarà il mezzo di trasporto che utilizzerai per la maggior parte del tempo. In ogni caso, per evitare incidenti e infortuni, abbiamo riservato per te qualche consiglio prezioso mostrandoti cosa non fare quando si pedala in città.
Scopri tutte le nostre polizze
Cosa evitare quando si pedala in città
Pedalare in città, quindi, può portare una serie di imprevisti, alcuni di questi sono difficilmente prevedibil da parte del ciclismo. In primo luogo, è fondamentale utilizzare il casco mentre si pedala. Proprio come avviene in moto, una caduta dalla bici, sebbene a più bassa velocità, potrebbe causare danni permanenti e infortuni importanti. In particolare, sarebbe opportuno scegliere un casco delle giuste dimensioni e tenerlo allacciato ben stretto sotto la gola.
Per evitare incidenti ed essere sempre attento alla strada, sconsigliamo vivamente di utilizzare il telefono mentre si è alla guida. Il codice della strada vieta l’utilizzo del telefono e, esattamente a quanto potrebbe avvenire mentre si guida un’automobile, il conducente della bicicletta potrebbe incorrere in una multa. Quando si va in bicicletta, le mani devono essere libere, sul manubrio e pronte a frenare in caso di necessità. Non ci si deve assolutamente distrarre.
Ciò che spesso vediamo sulle strade cittadine è che i ciclisti si affiancano tra di loro, occupando più spazio in una carreggiata. Oltre a creare un certo disagio negli automobilisti, pedalare in questa maniera è pericoloso anche per sé stessi. Se il buon senso suggerisce di non spostarsi per strada in questa maniera, è lo stesso codice della strada a prescrivere che i ciclisti debbano marciare in fila indiana.
Quando si pedala in città, e a maggior ragione fuori dai centri abitati, un suggerimento è quello di utilizzare degli strumenti regolamentati per rendersi visibil sulla strada. Ad esempio, potresti utilizzare un giubotto fosforescente, due piccole luci a led da posizionare sulla sella oppure dei catarinfrangenti per bicicletta.
Infine, appare opportuno sottolineare anche alcuni aspetti banali. La bicicletta è considerata dal codice della strada un veicolo a tutti gli effetti. Pertanto, è sottoposto all’osservanza degli obblighi di tutte le norme di circolazione come segnali, divieti, semafori, etc. Quindi, è buona norma segnalare in anticipo la svolta con il braccio, rispettare le precedenze, gli attraversamenti pedonali, etc. Solo in questa maniera sarà possibile utilizzare la bicicletta in maniera sicura per le strade cittadine e ridurre al minimo la possibilità che si verifichino incidenti.