Assicurazione bicicletta e monopattino
Partner
Bike&Life è partner GroupamaBike&Life è partner MetLife
Bike&Life - Assicurati di pedalare - Assicurazione bicicletta e monopattino
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Tutti i piani

Città bike friendly: da Bolzano a Palermo in sella!

Su scala globale, alcune città sono anni avanti rispetto ad altre per quanto riguarda l'ampiezza e la vitalità delle loro comunità ciclistiche. Il solo pronunciare le parole “bike friendly" porterà subito alla mente celebri location come Copenaghen e Amsterdam. Indubbiamente queste città comprendono i vantaggi di essere una città da vivere in bicicletta.

In realtà, anche nel nostro Paese esistono alcuni comuni che meritano di essere citati, parliamo di: Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Bolzano, Padova, Piacenza ed altri ancora.

Ma cos'è che rende alcune città così attraenti per il ciclismo, mentre altre restano indietro? Quali qualità uniche possiedono “città cult” come Copenaghen e Amsterdam che il resto dei comuni del mondo, Italia compresa, sta cercando di emulare?

In breve, cosa rende una città fantastica per il ciclismo?

La città perfetta per tutti: esiste?

A volte qualcuno riconosce un’unica ragione promotrice del successo che, ad oggi, vantano le maggiori città bike friendly nel Mondo: quello di essere piatte.

Spesso si pensa erroneamente che la relativa mancanza di colline in una città sia il fattore decisivo per stabilire se la bicicletta possa avere successo o meno come mezzo di trasporto.

Se da un lato la mancanza di salite può essere letta come una comodità per la stragrande maggioranza di chi va in bici, alcuni ciclisti che vorrebbero semplicemente allenarsi potrebbero anche storcere il naso.

Quindi una città completamente piatta non è la soluzione adatta a tutti. In realtà, la diversificazione delle aree può essere il compromesso migliore.

Alla luce di ciò, quello che veramente conta e che è apprezzato da tutti (sia dai ciclisti esperti quanto dai semplici appassionati, fino ad arrivare a chi usa la bicicletta sporadicamente) è la sicurezza. E di questo ne parleremo anche nel prossimo paragrafo.

Le infrastrutture prima di tutto

Se fai un rapido esame delle 20 migliori città al mondo per andare in bicicletta, hanno tutte una cosa molto importante in comune: le infrastrutture.

Da Monaco a Montreal, da Bordeaux a Barcellona, la caratteristica unificante che eleva una normale vecchia città ciclistica a uno status di classe mondiale è la capacità dei suoi abitanti di viaggiare in bicicletta in sicurezza. E questo significa molte, moltissime, piste ciclabili.

E non solo “sharrows”, non linee dipinte sul cemento, ma reti interconnesse di piste ciclabili protette da barriere.

Copenaghen ha investito circa 150 milioni di euro in infrastrutture ciclabili negli ultimi dieci anni e ha attualmente in lavorazione 16 nuovi ponti ciclabili e pedonali. Barcellona ha ampliato la sua infrastruttura per le biciclette del 20% dal 2015 e prevede di investire altri 40 milioni di euro circa nella costruzione della rete.

Oltre alle infrastrutture su strada, le città che si posizionano costantemente in alto negli indici globali di apprezzamento, dispongono di elementi infrastrutturali per completare le loro reti stradali. Pensa al parcheggio per biciclette, alla connettività tra bici e trasporto pubblico e alla segnaletica e ai semafori progettati con cura per favorirne l’utilizzo da parte di tutti.

Scopri tutte le nostre polizze

E in Italia?

Come anticipato in Italia esistono varie realtà degne di nota.

Il Trentino Alto Adige, per esempio, è un’area italiana in cui la natura montana è grande protagonista. La bicicletta è d'obbligo da queste parti e Bolzano, con i suoi quasi 76 chilometri di piste ciclabili, vi farà venire voglia di vivere le sue stradine e visitare il suo curatissimo centro storico.

Naturalmente, oltre alla caratteristiche tecniche, sono anche i paesaggi e i luoghi d’interesse culturale a richiamare pubblico e a fare salire la voglia di pedalare per la città.

E per un giro poco impegnativo ma molto panoramico nei dintorni di Bolzano, non possiamo che indicare la pista ciclabile per Merano. Lungo questa via potrai godere di un paesaggio che cambia aspetto di continuo. Dai vigneti ai roseti, passando per le cascine e i borghi caratteristici. Non riuscirai a non innamoratene.
La provincia di Trento ha poi recentemente investito molto nell'infrastruttura delle piste ciclabili.

In bicicletta lungo il fiume Adige è possibile divertirsi pedalando per la pianura, tra frutteti, vigneti e montagne. Non importa se siete principianti o esperti professionisti. Partendo dal centro di Trento in riva all'Adige, si procede verso nord lungo la sponda orientale. Lasciata alle spalle la città, la pista ciclabile costeggia per un tratto l'autostrada del Brennero e si stacca a sinistra all'ombra della Paganella.

Presso l'area protetta Foci dell'Avisio, la pista ciclabile aggira ad anello prati verdeggianti e conduce al paese di Zambana, famoso per la coltivazione degli asparagi. Si procede attraverso la piana Rotaliana, caratterizzata prevalentemente dalla viticoltura, con le sue principali località San Michele e Mezzocorona. Pochi km più avanti si raggiunge la Chiusa di Salorno, cioè il confine tra il Trentino e la provincia dell'Alto Adige, considerato anche confine linguistico (italiano/tedesco).

Lasciando l’area del nord Italia e spostandoci verso l’Emilia Romagna possiamo trovare un’altra città particolarmente bike friendly, ovvero Piacenza.

Questa città, grazie ai suoi 67 chilometri di piste ciclabili, pari a 0,65 metri per abitante, si colloca al sesto posto a livello nazionale quanto a “esplorabilità su due ruote”.

E Piacenza ama essere esplorata in bici, basti citare il servizio di bike sharing attivo 7 giorni su 7 dalle 6:00 alle 24:00: “Mi Muovo in Bici”. Senza alcun vincolo rilevante, il servizio garantisce comodità e flessibilità, coniugate alla salvaguardia dell’ambiente urbano. Scopri in bici luoghi come il Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese e tanti altri tesori storici e archeologici che ti faranno vivere un’esperienza indimenticabile.

Scendiamo ancora un po’ lungo lo stivale ed eccoci a Pesaro, una città che non ha nulla da invidiare a Bolzano quanto a Km di piste. Sì perché qui ne troviamo oltre 90 di km,tuttipercorribili sulle nostre amate due ruote.
E Pesaro è da sempre una città bike friendly, un po’ grazie al suo territorio prevalentemente pianeggiante, e un po’ lo si deve anche allo sviluppo della “Bicipolitana”, un’ispirazione per il resto d'Italia. Di cosa si tratta? Beh, il funzionamento è uguale a quello di una tipica metropolitana. Le linee sono ben marcate e contrassegnate con colori diversi, e ciascuna collega differenti punti della città. Ad esempio, la linea verde va da Baia Flaminia a Borgo Santa Maria, la linea blu dal porto a Fosso Sejore, e così via. Geniale, no?

Terminiamo questa breve disamina con una città del sud: Palermo.

Se stai visitando la Sicilia, non puoi perderti l'esplorazione del suo capoluogo in bicicletta. La bicicletta è un'opzione sicura e ottima per visitare la città perché le principali attrazioni sono vicine tra loro e le strade sono pianeggianti. Approfitta dei tanti tour in bici organizzati in loco se vuoi conoscere la sua bellissima città natale in poche ore e imparare tutto ciò che c'è da sapere sulla storia e la cultura di questa destinazione, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Se ti abbiamo convinto a visitare una o più di queste città italiane bike friendly e sei d’accordo con noi sul fatto che assicurare il tuo mezzo sia una scelta saggia, non fare ricerche online del tipo: “Assicurazione bici Bolzano”, “Assicurazione bici Pesaro” o “Assicurazione bici Palermo”. Bike&Life è il sito che fa per te!

Sul nostro sito puoi effettuare un preventivo della tua prossima polizza e potrai sfruttarla ovunque tu ti trovi in Italia. Scopri subito come tutelarti dagli imprevisti e vivi la tua passione senza ansie e preoccupazioni!

Scopri tutte le nostre polizze

Bike And Life - Città bike friendly

Altri articoli dal nostro blog

Bike And Life - 7 cose da fare dopo un incidente in bicicletta

7 cose da fare dopo un incidente in bicicletta

La sicurezza è fondamentale quando si guida una bicicletta, ma non importa quanto tu stia attento, le probabilità sono sempre […]
Vai all'articolo

L'importanza di una assicurazione

Quando si pratica cicloturismo, è fondamentale avere la giusta attrezzatura di protezione. Pensate al casco, alle protezioni... tuttavia, anche l'assicurazione […]
Vai all'articolo
8 Regali di Natale per appassionati di monopattino Bike&Life

8 Regali di Natale per appassionati di monopattino

Le temperature si abbassano, i primi negozi appendono le luminarie all’esterno. Questo vuol dire solo una cosa: il Natale è […]
Vai all'articolo

Alcuni spunti per te

FURLANI SRL - C.F./P.IVA 03778890362 - Via Maestri del Lavoro 16/2 Mirandola (MO) - Italia | Tel: 0535 22900 | Intermediario soggetto al controllo IVASS | IVASS A000594740 - pec@pec.furlanisrl.com - Sitemap - Credits

Serve aiuto?