Assicurazione bicicletta e monopattino
Partner
Bike&Life è partner GroupamaBike&Life è partner MetLife
Bike&Life - Assicurati di pedalare - Assicurazione bicicletta e monopattino
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Tutti i piani

Come scegliere un monopattino elettrico? Tutti gli elementi da prendere in considerazione per una scelta ponderata

Se stai pensando di acquistare un monopattino elettrico, complimenti! Come tanti italiani prima di te, hai fatto una scelta moderna e sostenibile per i tuoi spostamenti urbani. Ma quale monopattino elettrico è la scelta giusta per te?

Ecco una guida completa che ti aiuterà a prendere la decisione più informata possibile tra la miriade di modelli di monopattino disponibili attualmente sul mercato, oltre a qualche consiglio per prenderti cura del tuo mezzo.

Motore e Batteria: La potenza di propulsione del monopattino

Il cuore di un monopattino elettrico è il motore, alimentato da una batteria al litio. La potenza del motore è fondamentale nella tua scelta, e va da 350W a 500W. La potenza influisce sull'autonomia del monopattino e sulla capacità di affrontare salite e terreni difficili. Per i pendolari, una potenza di 350W può essere sufficiente, ma per gli amanti della velocità e delle prestazioni superiori, un motore da 500W può fare la differenza.

La batteria, invece, determina l'autonomia del monopattino. È importante valutare la capacità della batteria in termini di wattora (Wh). Maggiore è la capacità, maggiore sarà l'autonomia. Considera il tuo percorso giornaliero e la distanza che intendi coprire con una sola carica, nella fase di scelta che precede l’acquisto del tuo nuovo mezzo.

Tipi di pneumatici e ruote

Gli pneumatici sono un altro aspetto cruciale, per acquistare un monopattino. Ne esistono tre tipi principali: con camera d'aria, tubeless e ruote piene. Quelli con camera d'aria offrono comfort e migliore aderenza, ma richiedono manutenzione. I tubeless forniscono comfort e sono meno suscettibili a forature, mentre le ruote piene offrono stabilità ma riducono l'ammortizzazione.

Le dimensioni delle ruote sono importanti: diametri più grandi permettono di raggiungere velocità maggiori e migliorare l'equilibrio. Considera la tua preferenza e il tipo di percorsi che affronterai.

Sistemi di frenata

Arriviamo ai freni, elementi vitali per la tua sicurezza. I tipi di freni montati sui monopattini sono quelli elettrici (freno motore), a pedale (sulla ruota posteriore), a tamburo e a disco. I freni a disco offrono le migliori prestazioni frenanti, mentre quelli elettrici agiscono come freni motori e sono i meno affidabili. Hanno una distanza di frenata più estesa, così come il freno a pedale, pur richiedendo minore manutenzione.

Peso del monopattino

Monopattini più leggeri sono più facili da trasportare e piegare, ma quelli più pesanti spesso offrono maggiore autonomia e potenza. Considera cosa è più importante per te: portabilità o robustezza, durante il tuo processo di scelta del tuo nuovo monopattino.

Rispetta le regole e prenditi cura del tuo monopattino!

Abbiamo visto tutti gli elementi che dovresti considerare, prima di scegliere un monopattino. La scelta dipenderà dalle tue esigenze e preferenze personali, quindi prenditi del tempo per valutare attentamente i fattori chiave come motore, batteria, pneumatici, freni e peso ed opta per il monopattino che ti offre la combinazione più adatta a te!

Prima di salire in sella, assicurati di conoscere e rispettare le leggi locali e nazionali relative all'uso dei monopattini elettrici, e assicurati contro gli imprevisti affidandoti a professionisti del settore come Bike and Life, per non avere sorprese, e tutelandoti anche per la responsabilità civile.

TOP

MONO

Tutela Legale

Responsabilità Civile per danni a terzi

Massimale € 2 Milioni

Totale annuo

119,00 

Scopri di più

Come scegliere un monopattino elettrico - Bike&LIfe

Altri articoli dal nostro blog

3 cose che ci piacciono quando andiamo in bici.

Andare in bici è una delle attività preferite ormai di tantissimi. Non solo è un modo ecologico per muoversi, ma […]
Vai all'articolo
Bike And Life - 7 cose da fare dopo un incidente in bicicletta

7 cose da fare dopo un incidente in bicicletta

La sicurezza è fondamentale quando si guida una bicicletta, ma non importa quanto tu stia attento, le probabilità sono sempre […]
Vai all'articolo
Come prendersi cura della propria bicicletta- 5 consigli di cui non potrai più fare a meno - Bike&Life Magazine

Come prendersi cura della propria bicicletta: 5 consigli di cui non potrai più fare a meno

Sono tantissimi i ciclisti che, magari dopo aver acquistato una bicicletta nuova di zecca, oppure con l’arrivo dell’inverno, si chiedono […]
Vai all'articolo

Alcuni spunti per te

FURLANI SRL - C.F./P.IVA 03778890362 - Via Maestri del Lavoro 16/2 Mirandola (MO) - Italia | Tel: 0535 22900 | Intermediario soggetto al controllo IVASS | IVASS A000594740 - pec@pec.furlanisrl.com - Sitemap - Credits

Serve aiuto?