Assicurazione bici
Con l’arrivo della bella stagione e delle giornate calde, potresti pensare di utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo per portare a termine brevi tragitti. Inoltre, se sei un amante della bici, il tuo obiettivo è quello di cogliere al volo questa opportunità anche per fare sport e rimetterti in forma in vista dell’estate.
Tuttavia, le strade possono essere insidiose e piene di imprevisti. Ecco perché sempre più persone si rivolgono a soluzioni come l’assicurazione bici, opzioni che andranno a proteggere il conducente e, in un certo senso, anche il tuo mezzo di trasporto. Scopriamo nelle prossime righe cosa copre l’assicurazione bici e perché sta diventando uno strumento sempre più importante.
Assicurazione bicicletta: come funziona?
Nel momento in cui salti in sella alla tua bici, non vuoi correre alcun tipo di rischio. Quindi, rivolgersi ad una polizza assicurativa per biciclette è una scelta intelligente che potrà darti una mano in caso di infortunio e di imprevisti.
Ogni giorno, sono centinaia le persone che utilizzano la bicicletta per tragitti lunghi e brevi, per andare al lavoro, per fare una passeggiata, oppure semplicemente per recarsi ad un parco con i propri meriti. Assicurare questo mezzo di trasporto sostenibile è il primo passo verso la serenità.
Ma cosa copre l’assicurazione per bici? In particolare, la polizza non copre i danni alla bicicletta in caso di incidente, ma solamente i danni e le lesioni subite da parte del conducente. Inoltre, per quanto riguarda il furto, si tratta di una copertura che riguarda solamente la fattispecie in cui la bicicletta viene rubata dentro le mura di casa.
Attualmente, la legge non dice nulla sull’obbligatorietà dell’assicurazione per bici. Infatti, non c’è un intervento legislativo che rende obbligatoria la presenza di una polizza assicurativa quando si salta in sella sul proprio mezzo per le strade cittadine.
Nonostante questo, lo strumento della polizza assicurativa sta riscontrando un’ottima diffusione in quanto l’utilizzo delle due ruote è sempre più frequente e le persone vogliono sentirsi protette quando sono su strada oppure vogliono assicurare la loro bici in caso di furto, considerando che si tratta di “oggetti” che hanno un valore sempre maggiore.
Scopri tutte le nostre polizze
Come attivare un’assicurazione bicicletta
Adesso che hai capito che l’assicurazione bici è uno strumento importante per tutelarsi durante l’utilizzo di questo mezzo, è importante anche comprendere quali sono i passaggi per poter attivare una polizza di questo tipo.
In particolare, se hai intenzione di proteggere la tua passione, tutto ciò che dovrai fare è visitare il nostro sito web e scegliere uno dei pacchetti disponibili in base alle tue esigenze.
Ad esempio, potrai scegliere il pacchetto da 199 € che offre un’assicurazione furto bici fino a 5000 € mentre una copertura per la responsabilità civile per un massimale di 2 milioni di euro. Ogni pacchetto è personalizzabile in quanto potrai aggiungere la copertura per gli infortuni oppure la tutela legale. Infine, inserisci il numero telaio e la marca e il modello della bici per completare i passaggi. Clicca su aggiungi al carrello e porta a termine la procedura di acquisto della tua prima assicurazione bici.
Ovviamente, ogni pacchetto ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Il prezzo è a salire perché le nostre polizze assicurative garantiscono una protezione sempre maggiore in termini di furto bici e di responsabiità civile. Tutto ciò per dirti che puoi scegliere liberamente la polizza assicurativa che si adatta alla perfezione alle tue esigenze di ciclista.
Conclusione
Oggigiorno, l’assicurazione bici sta assumendo un ruolo sempre più importante per tutti gli amanti della due ruote. Pur non essendo uno strumento obbligatorio, 1 ciclista su 3 ha deciso di rivolgersi ad una soluzione di questo tipo per poter proteggere se stesso e la propria bicicletta dagli imprevisti della vita.
Ad esempio, una polizza assicurativa di base contempla una protezione in caso di furto oppure la copertura per la responsabilità civile. Poi, in base alle tue esigenze potrai sempre aggiungere altri elementi per completare il tuo pacchetto come la copertura per gli infortuni e la tutela legale.
Insomma, con le città che si stanno sempre di più adeguando per accogliere un numero maggiore di ciclisti e di biciclette, appare fondamentale rivolgersi ad un’assicurazione bici proprio come faresti con qualsiasi altro mezzo.