Assicurazione bicicletta e monopattino
Partner
Bike&Life è partner GroupamaBike&Life è partner MetLife
Bike&Life - Assicurati di pedalare - Assicurazione bicicletta e monopattino
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Tutti i piani

Monopattino assicurazione

Il boom dei monopattini elettrici in Italia è stato favorito dalla pandemia e dal bonus mobilità del governo, che ha incentivato l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili. Nel 2020 sono stati registrati quasi 85mila veicoli, di cui la maggior parte monopattini, che sono diventati molto popolari soprattutto nelle grandi città per coprire brevi distanze e per il loro prezzo accessibile. Tuttavia, l'uso smodato di questi mezzi ha portato a diversi problemi di viabilità e ad incidenti, il che ha portato alla richiesta di una regolamentazione più precisa. Attualmente sono in vigore alcune regole a livello nazionale, come il divieto di utilizzo ai minori di 14 anni, l'obbligo di casco tra i 14 e i 18 anni, la velocità massima di 20 km/h sulla carreggiata e l'obbligo di luci di posizione e giubbotti catarifrangenti in caso di scarsa visibilità.

A livello nazionale, il pacchetto di misure per i monopattini elettrici annunciato dal ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, non si è rivelato sufficiente e molte regioni e comuni hanno introdotto nuovi obblighi, come l'obbligo di casco a Firenze e l'obbligo di assicurazione e patentino proposto dalla regione Lombardia. Tuttavia, a livello nazionale, non è ancora obbligatoria l'assicurazione per i monopattini elettrici, nonostante gli incidenti che si verificano sulle nostre strade. Infatti, nei primi 8 mesi del 2021 in Italia, a causa degli incidenti con monopattini elettrici, c'è stato in media un morto al mese e oltre 130 incidenti, molti anche molto gravi.

Anche se la legge italiana non obbliga l'assicurazione per i monopattini elettrici, molte compagnie assicurative hanno esteso la copertura danni con bici elettriche anche ai monopattini, offrendo diverse soluzioni, dalla polizza per la responsabilità civile alla polizza infortuni. Tuttavia, non è ancora molto diffusa tra i proprietari di mezzi privati.

Inoltre, il legislatore italiano non ha ancora previsto l'obbligo del casco, della targa o dell'assicurazione Rc per i monopattini elettrici, ma ha introdotto alcune norme per aumentare la sicurezza, come la stretta sulla velocità, la confisca per monopattini truccati e l'obbligo di frecce e stop. Ci sono diverse proposte per l'assicurazione del monopattino elettrico, che sono facili da stipulare online o presso le agenzie assicurative, ma l'obbligatorietà della polizza potrebbe essere introdotta in futuro.


La nostra polizza più richiesta da chi guida il monopattino

TOP

MONO

Tutela Legale

Responsabilità Civile per danni a terzi

Massimale € 2 Milioni

Totale annuo

119,00 

Scopri di più

Educazione alla sicurezza stradale per gli utenti di monopattini elettrici: l'importanza della sensibilizzazione per garantire la sicurezza di tutti

L'educazione alla sicurezza stradale rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, specialmente in un contesto in cui i monopattini elettrici stanno diventando sempre più diffusi. Secondo uno studio dell'ACI, l'Automobile Club d'Italia, la maggior parte degli incidenti che coinvolgono monopattini elettrici sono causati dall'imprudenza degli utenti, che spesso non rispettano le regole e le norme di circolazione. Proprio per questo, l'ACI ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per promuovere una maggiore responsabilità degli utenti di monopattini elettrici e diffondere una cultura della sicurezza stradale.

Inoltre, secondo un rapporto dell'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, nel 2020 sono stati registrati 130 incidenti in Italia che coinvolgevano monopattini elettrici, molti dei quali gravi. Questi dati evidenziano la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità tra gli utenti di monopattini elettrici, attraverso l'educazione alla sicurezza stradale.

In questo contesto, molte città italiane stanno attuando politiche di sensibilizzazione e formazione degli utenti di monopattini elettrici. Ad esempio, il Comune di Firenze ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per promuovere una maggiore consapevolezza degli utenti di monopattini elettrici sulla necessità di utilizzare il casco e rispettare le norme di circolazione. Inoltre, molte associazioni e organizzazioni, come Legambiente e FIAB, promuovono iniziative per diffondere una cultura della sicurezza stradale tra gli utenti di monopattini elettrici.

In sintesi, l'educazione alla sicurezza stradale rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti di monopattini elettrici e degli altri utenti della strada. Promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità degli utenti di monopattini elettrici attraverso la sensibilizzazione e la formazione rappresenta un passo fondamentale per prevenire incidenti e problemi di viabilità.

Aumenta la sicurezza dei monopattini elettrici: le nuove tecnologie introdotte dalle aziende

Il rapido aumento dell'uso dei monopattini elettrici come mezzo di trasporto alternativo ha sollevato anche questioni di sicurezza. Tuttavia, molte compagnie produttrici stanno investendo in tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza dei loro prodotti.

Secondo un rapporto di TechCrunch, alcune aziende stanno sviluppando sistemi di frenata più sofisticati, sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici, luci di segnalazione intelligenti e dispositivi di geolocalizzazione per monitorare il percorso dei monopattini elettrici. Ad esempio, Lime, uno dei maggiori operatori di monopattini in sharing al mondo, ha introdotto un nuovo sistema di frenata elettronica per ridurre la distanza di arresto e aumentare la sicurezza degli utenti.

Queste tecnologie potrebbero contribuire a migliorare la sicurezza degli utenti di monopattini elettrici e a ridurre il numero di incidenti sulle strade. Inoltre, alcune aziende stanno lavorando per migliorare l'affidabilità e la durata dei loro prodotti, riducendo il rischio di guasti tecnici o problemi di manutenzione.

Tuttavia, resta il fatto che il corretto utilizzo dei monopattini elettrici dipende anche dalle scelte degli utenti e dal loro senso civico. Pertanto, è importante che le aziende produttrici e gli enti pubblici lavorino insieme per promuovere una cultura della sicurezza stradale e dell'uso responsabile dei monopattini elettrici.


La nostra polizza più richiesta da chi guida il monopattino

TOP

MONO

Tutela Legale

Responsabilità Civile per danni a terzi

Massimale € 2 Milioni

Totale annuo

119,00 

Scopri di più

Bike And Life - Monopattino Assicurazione

Altri spunti

Bike And Life - Monopattino Assicurazione

Monopattino assicurazione

Il boom dei monopattini elettrici in Italia è stato favorito dalla pandemia e dal bonus mobilità del governo, che ha […]
Scopri di più
Bike And Life - Assicurazione monopattino prezzo

Assicurazione monopattino prezzo

Hai mai pensato di acquistare uno monopattino elettrico come mezzo di trasporto in città? Se sì, allora sai già quanto […]
Scopri di più
Bike And Life - Monopattino Elettrico Casco e Assicurazione

Monopattino elettrico casco e assicurazione

Il monopattino elettrico sta diventando sempre più popolare come mezzo di trasporto urbano, grazie alla sua comodità, alla sua praticità […]
Scopri di più

Alcuni spunti per te

FURLANI SRL - C.F./P.IVA 03778890362 - Via Maestri del Lavoro 16/2 Mirandola (MO) - Italia | Tel: 0535 22900 | Intermediario soggetto al controllo IVASS | IVASS A000594740 - pec@pec.furlanisrl.com - Sitemap - Credits

Serve aiuto?